Poggio alle vigne
Un bel prato, con grandi pini marittimi, olmi secolari, olivi ed oleandri circonda il casolare del XVII secolo. Gli ospiti del Poggio possono usufruire di una rilassante piscina, del forno a legna, di barbecue, di spazi per i bambini, nonché del grande parco naturale nel quale é immerso l’agriturismo. Molti degli appartamenti sono provvisti di caminetto, e la mattina viene organizzata una prima colazione a buffet per tutti gli ospiti (tariffa supplementare).
Gli Appartamenti
Dai frutti e dai fiori della campagna circostante prendono il nome dieci appartamenti -otto nel corpo centrale (Ginestra, Corbezzolo, Fico, More, Rosmarino, Ginepro, Olivo e Uva Spina) e due nel fienile d’un tempo (Malva e Rosa di macchia)-, immersi nella tranquillità e resi unici dall’ambiente incontaminato, dalla ricercatezza degli arredi e dalla qualità dell’accoglienza, discreta, essenziale, mai invadente.
Come a casa
Sin dal primo contatto con il Poggio alle Vigne, colpisce la serenità come elemento centrale che regola la qualità dell’accoglienza in questo angolo di campagna umbra. Una serenità rurale, da vivere in un ambiente confortevole, mai eccessivo. Il ricevimento e la sala delle piccole colazioni adiacente sono oggi ricavati in quello che era un piccolo magazzino di casa.
la Ginestra
Un porticato esterno con pavimento in mattoni invita ad entrare in questo appartamento dove la cura dei particolari si nota sin dal tono del ferro battuto scelto per gli arredi, dal salotto al tavolo della cucina, dalle camere al bagno. L’appartamento è accogliente sui toni del’azzurro, con divertenti trompe l’oeil alle pareti. Spazi comodi, ben divisi, caratterizzati da un soffitto a travi nella camera matrimoniale e nello studio, dove gli archi a vista avvolgono la scrivania.
Le More
L’ampia vetrata ad arco all’ingresso illumina il soggiorno, dove il soffitto mostra le sue robuste travi. Un arco in mattoni incornicia il grazioso cassettone umbro, ornato di ceramiche. Funzionale angolo cucina. La bella campagna che colora la valle è al centro della vista che si ammira dalla camera da letto.
Il Corbezzolo
La scala esterna è quella tradizionale dei casolari della campagna umbra. Oggi, coperta da rampicanti, come un tempo porta verso l’appartamento che accoglie con un ampio soggiorno. Seduti in salotto, dalle finestre si scorge Torgiano con la sua torre. I colori allegri dei tessuti e degli arredi si alternano a quelli chiari dei mobili e delle pareti. Il salotto gira intorno al camino, mentre un soppalco amplia le possibilità d’uso.
Il Rosmarino
Ampio ed accogliente è il soggiorno dal soffitto con travi a vista. Grandi archi dividono gli spazi: caminetto e salotto, da un lato, sala da pranzo dall’altro. Nella camera da letto i toni del rosa dominano i tessuti, dai tendaggi agli arredi. Da una piccola finestra della cucina la vista corre lungo una suggestiva sequenza di vigneti nella campagna di Torgiano.
Il Fico
La tradizionale scala esterna dei casolari umbri, porta a questo appartamento. Soffitto a travi bianche, corona angolata tra salotto e cucina. La vista è incantevole, l’occhio corre dai vigneti di Torgiano fino al campanile dell’abbazia benedettina di San Pietro a Perugia. Nella zona giorno un simpatico trompe l’oeil alla parete richiama il dolce frutto da cui prende il nome. Bianco e blu caratterizzano gli arredi delle due le camere da letto; nella matrimoniale un semplice affresco ricorda che siamo nella terra di San Francesco e del lupo di Gubbio.
L’Olivo
Il camino è il cuore di questo appartamento, su due piani dedicato all’olivo, luogo ideale dove gestire al meglio il proprio tempo programmando agevoli escursioni. Grande cura degli arredi: dai divani con tessuti nelle tonalità dell’azzurro, alle linee essenziali del cassettone, elemento centrale nelle case della campagna umbra. Sotto lo splendido soffitto a travi, si apre a piano terra l’ampio soggiorno, con un funzionale angolo cucina, mentre al primo piano due camere, con letti in ferro battuto. Qui il verde degli arredi e dei tessuti richiama quello dell’olivo.
Il Ginepro
La scala esterna tradizionale dei casolari umbri in una particolare versione doppia porta a quest’appartamento incantevole sia dentro, che fuori. Prima di entrare ci si ferma volentieri a guardare la campagna, sul poggiolo della scala sotto il loggiato. All’interno il salotto gira intorno al caminetto, dominato da un Satiro pensieroso. I colori del salotto ritornano anche nel decoro della cucina creando un ambiente sereno dove si passa volentieri qualche ora in completo relax.
La Rosa di macchia
L’appartamento si sviluppa su due livelli nel vecchio fienile della casa colonica. Siamo nella zona del Poggio che scende verso la piscina. Ampia e confortevole la zona giorno: caminetto, tavolo in marmo e salotto con tessuti dai toni floreali. La scala a chiocciola porta alla zona notte dove le camere da letto si aprono su un’ampia terrazza: in estate si domina la valle protetti dalla piacevole ombra del pergolato.
L’Uva Spina
Il porticato esterno è incastonato tra tante sfumature di colori: tra questi domina il verde del prato, delle pareti ricoperte da vite americana, degli oleandri con i fiori rosa. All’interno l’appartamento è su due livelli, il soffitto evidenzia chiare le grandi travi di legno. L’arco a vista incornicia un simpatico cassettone umbro del XIX secolo. La scala a chiocciola in ferro battuto porta all’accogliente e tranquilla zona notte al piano superiore.
La Malva
Siamo nel vecchio fienile adiacente la casa colonica, “La Malva” è un appartamento con un’ampia zona giorno a piano terra, con caminetto ed angolo cottura. La scala a chiocciola in ferro battuto porta alla zona notte dove alle pareti chiare, si contrappongono i toni del verde scelti per gli arredi delle camere da letto.