Visite in Cantina a Torgiano e Montefalco

Lungarotti a Torgiano

Il nostro staff vi aspetta in Cantina al Punto Accoglienza, da cui inizierete la visita guidata, dagli impianti di vinificazione fino alla fase di maturazione in botte e barrique e alla grotta di affinamento in bottiglia. A seguire, nell’enoteca-wine shop della Cantina la degustazione dei vini, accompagnati dalle informazioni di sommelier professionisti.

La tenuta di Montefalco

Piccolo gioiello di logistica nella parte tecnica dove il caricamento uve e la vinificazione sono impostati per gravità. L’attenzione all’ambiente si traduce qui a Turrita con l’adozione del disciplinare di coltivazione biologica nei 20 ettari della tenuta.

Visita la cantina di Torgiano

Vi aspettiamo per visite e degustazioni in cantina tutti i giorni su prenotazione, per farvi scoprire i nostri vini, olii e le specialità (domenica solo gruppi minimo 20 persone, su prenotazione).

La visita in azienda é un’esperienza completa che inizia dai vigneti per entrare poi in cantina dove apprezzare le fasi della vinificazione attraverso le più moderne tecnologie, il fascino di botti e barriques, il caveau con le migliori annate, fino alla grotta di affinamento e alla spumantizzazione con metodo classico. Un tour fondamentale per poter meglio comprendere, durante la degustazione, il lavoro e la passione che dedichiamo alla vigna prima e poi alla cantina.

PRENOTA LA VISITA

Visita la Cantina di Montefalco

La tenuta si trova a Turrita di Montefalco, secondo polo per Lungarotti, dove nel 2000 abbiamo acquistato 20 ettari da cui è nata la produzione di Montefalco Sagrantino, Montefalco Rosso, IlBio, Sagrantino Passito e Grappa Riserva di Sagrantino. La cantina è completamente sotterranea, con il caricamento uve e la vinificazione impostati per gravità e un controllo naturale della temperatura ambientale.

PRENOTA LA VISITA

Visita il Museo del Vino (MUVIT)

Ideato e realizzato da Giorgio e Maria Grazia Lungarotti, il MUVIT Museo del Vino è stato aperto al pubblico nel 1974 ed è gestito dalla Fondazione Lungarotti Onlus. Il museo ha sede a Torgiano, nella pars agricola del monumentale Palazzo Graziani-Baglioni, dimora estiva gentilizia del XVII secolo.

Nato a sostegno dell’economia vitivinicola internazionale, il predominante interesse volto al dialogo tra vite e arti decorative – costantemente presenti e raccolte in sezioni – lo rende a tutti gli effetti un museo interdisciplinare. Il percorso museale, sviluppato lungo venti sale, propone oltre 3000 manufatti esposti secondo criteri museografici rigorosi e scientifici.

PRENOTA LA VISITA

Visita il Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO)

Creato da Maria Grazia Marchetti Lungarotti su desiderio di Giorgio, il MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio conferma una continuità di intenti con il MUVIT. Il museo è situato in un piccolo nucleo di abitazioni medievali all’interno delle mura castellane ed è gestito dalla Fondazione Lungarotti Onlus.

PRENOTA LA VISITA

Comments are closed.